È una branca della fisioterapia che si occupa delle patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico e in seguito a interventi chirurgici. L’obiettivo principale è quello di recuperare la funzionalità presente prima di un trauma o di un intervento chirurgico, attraverso svariate tecniche riabilitative, cercando di minimizzare i tempi di recupero nel rispetto dei tempi biologici di guarigione.

È indicata per il recupero funzionale di molte articolazioni:

  • Spalla (lussazioni, protesi, lesione di cuffia dei rotatori, fratture omerali, Latarjet per instabilità di spalla, sindrome da conflitto subacromiale)
  • Gomito (fratture, lussazioni, epicondilite e epitrocleite)
  • Polso e Mano (sindrome del tunnel carpale, sindrome De Quervain, fratture, rizoartrosi, dito a scatto)
  • Anca (protesi, sindrome da conflitto femoro-acetabolare)
  • Ginocchio (lesioni legamento crociato anteriore, menischi, cartilagini)
  • Caviglia e Piede (distorsioni, fratture, alluce valgo, dita a martello, neurinoma di Morton)