Secondo dati statistici circa il 90% degli italiani soffre di mal di testa nel corso dell’anno (con una prevalenza piuttosto netta del sesso femminile) e più della metà delle spese farmacologiche sostenute riguarda l’acquisto di farmaci contro il mal di testa.
Negli ultimi anni, però, sono aumentate le evidenze scientifiche che dimostrano l’utilità e l’efficacia della fisioterapia in alcuni tipi di mal di testa (in particolare in quello cervicogenico, in quello tensivo e nell’emicrania), considerando anche il fatto che ad essi spesso sono associati disturbi nella regione cervicale e/o temporo-mandibolare.
Grazie al mio costante percorso di aggiornamento professionale, ho avuto il piacere di incontrare e frequentare il corso del Dr. Riccardo Rosa, fisioterapista romano considerato fra i maggiori esperti in Italia nel trattamento delle cefalee e ideatore del network “ LA CLINICA DEL MAL DI TESTA®”.
Il mio progetto si basa principalmente sulla ricerca delle cause che hanno portato allo sviluppo del mal di testa attraverso un’attenta raccolta anamnestica e ad una minuziosa valutazione fisioterapica e, successivamente, al trattamento delle disfunzioni presenti mediante tecniche manuali ed esercizi terapeutici, con l’obiettivo di aiutare le persone a ridurre il loro dolore, riducendo in maniera importante l’assunzione di farmaci, a educarle riguardo al loro problema e offrire delle soluzioni per gestire e mantenere i benefici e diminuendo gli episodi cefalgici nel tempo.
È importante aggiungere che le cefalee possono essere influenzate anche da altri fattori come ad esempio caratteristiche genetiche, disturbi e scarsa qualità del sonno, una scorretta alimentazione, errati stili di vita e fattori psicologici. Per questo è utile affrontare il problema con un team multidisciplinario: neurologo (possibilmente specializzato nell’ambito delle cefalee), fisioterapista, dietista ed, eventualmente, psicologo.